Freccia del Brabante 2025, Remco Evenepoel brucia Wout Van Aert allo sprint!

Remco Evenepoel vince la Freccia del Brabante 2025. Il corridore della Soudal Quick-Step si è imposto sul connazionale Wout Van Aert (Visma|Lease a Bike) in una volata a due sul traguardo di Overijse dopo che la coppia, insieme a Joseph Blackmore (Israel-Premier Tech) era riuscita ad allungare su tutti gli inseguitori a circa 48 chilometri dalla conclusione dopo il primo passaggio sul durissimo muro di Moskesstraat. Una buona collaborazione ha poi permesso ai due belgi di conservare il vantaggio sul gruppo inseguitore, senza però che nessuno dei due riuscisse a fare la differenza sull’avversario anche sugli strappi che hanno caratterizzato il percorso.

Arrivati nel finale, nonostante qualche comprensibile attimo di tensione, il portacolori del Wolfpack è riuscito a trovare il momento giusto per lanciare la volata pur trovandosi in testa, riuscendo a tenere dietro il suo avversario e conquistando così la vittoria nella giornata dell’esordio stagionale. Chiude al terzo posto Antonio Morgado (UAE Emirates XRG), capace di regolare il gruppetto inseguitore in volata davanti ad Alex Aranburu (Cofidis) e ad Eduard Prades (Caja Rural-Seguros RGA).

Il video dell’arrivo

Il racconto della gara

Bastano poche centinaia di metri per il primo tentativo di fuga. A lanciarsi all’attacco sono in 6: Tuur Dens (Flanders Baloise), Jens Reynders (Wagner Bazin WB), Joren Bloem (Unibet Tietema Rockets), Adne Holter (Uno-X Mobility), Iuri Leitao (Caja Rural-Seguros RGA) e Jesus Antonio Soto (Kern Pharma). Questa azione riesce a guadagnare subito qualche centinaio di metri di vantaggio, con il gruppo che sembra lasciare il benestare.

Dopo circa 5 chilometri sono in tre che cercano di lanciarsi all’inseguimento dei battistrada. Si tratta di tre uomini di tre squadre non rappresentate nel gruppo di testa, più nello specifico di Sebastien Grignard (Lotto), Alexys Brunel (TotalEnergies) e Alessandro Perracchione (Novo Nordisk). L’inseguimento, però, si dimostra più complicato del previsto per il terzetto, e dopo una decina di chilometri Brunel e Perracchione abbandonano Grignard, finendo riassorbiti dal gruppo e lasciando il belga da solo nella terra di nessuno.

Con l’approccio al circuito finale la corsa entra nel vivo, con la Visma|Lease a Bike e la EF Education-EasyPost che alzano il ritmo proprio a pochi chilometri dal primo punto chiave della gara, il primo passaggio sul Moskesstraat, andando rapidamente a riassorbire gli attaccanti del mattino. Proprio sullo strappo in pavé, a 50 chilometri dalla conclusione, è Wout Van Aert (Visma|Lease a Bike) ad attaccare, prontamente seguito da Neilson Powless (EF Education-EasyPost) e da Remco Evenepoel (Soudal Quick-Step). Questo primo allungo viene riassorbito dal gruppo, ma bastano poche centinaia di metri per assistere ad un nuovo attacco di Evenepoel, prontamente seguito da Van Aert. I due belgi allungano insieme senza voltarsi, prendendo di sorpresa quasi tutti gli avversari tranne Joseph Blackmore (Israel-Premier Tech), bravissimo a produrre uno sforzo impressionante per rientrare a ruota dei due attaccanti.

Alle spalle del terzetto tutti gli altri favoriti della vigilia, compresi Powless, Jhonatan Narvaez (UAE Emirates XRG), Quinten Hermans e Tibor del Grosso (Alpecin-Deceuninck) e Tom Pidcock (Q36.5), non possono quindi fare altro che provare ad organizzare un’inseguimento, perdendo però progressivamente secondo dopo secondo dai tre battistrada. La collaborazione tra i tre davanti prosegue fino al secondo passaggio sul Moskesstraat, dove Van Aert prova nuovamente ad allungare senza però riuscire a staccare di ruota i suoi compagni di avventura. Alle spalle del terzetto è Powless che prova ad alzare il ritmo sul pavé, non riuscendo però a guadagnare un vantaggio sostanziale e venendo così rapidamente riassorbito mentre il terzetto di testa mantiene un vantaggio di circa 45”.

Quando i battistrada entrano nell’ultimo giro, da dietro è la Q36.5 a provare ad alzare il ritmo per permettere a Pidcock di riavvicinarsi, portando il gap a 33” a 20 chilometri dalla conclusione. Sull’ultimo passaggio sull’Hertstraat è Remco Evenepoel ad alzare il ritmo, mettendo in difficoltà Blackmore ma senza scalfire la resistenza di Van Aert. Ai -16 dal traguardo rimangono solamente i due belgi in testa, mentre da dietro il gruppo mantiene un ritardo di circa 30”.

Sull’ultimo passaggio sul Moskesstraat è Remco Evenepoel ad approcciare la salita in testa, ma negli ultimi metri Van Aert gli si affianca a dimostrazione della sua forza. Dietro invece è Alex Baudin (EF Education-EasyPost) che prova a fare la differenza mentre Blackmore è stato ormai definitivamente riassorbito. Il francese riesce quindi a guadagnare un vantaggio di poche centinaia di metri mentre davanti neanche lo strappo di Holstheide riesce a dividere i due connazionali che sembrano ormai avviati verso una volata a due. Con l’approccio al traguardo i due proseguono nella collaborazione, mentre dietro Andreas Leknessund (Uno-X Mobility) riesce a ricucire il gap su Baudin. Le prime scaramucce tra i battistrada cominciano ai 2 chilometri dalla conclusione, con Van Aert che smette di dare il cambio e si piazza alla ruota di Evenepoel per poter gestire al meglio la volata.

Sulle rampe dell’ultimo passaggio sullo strappo di S-Bocht, i due belgi arrivano quasi al surplace, forti di un vantaggio che gli permette di non preoccuparsi del rientro degli inseguitori, fino ai 300 metri dal traguardo quando è il Campione del Mondo a cronometro a lanciare la volata. Nonostante il miglior piazzamento, però, Van Aert non riesce mai ad uscire dalla ruota del suo connazionale, consegnandogli così la vittoria all’esordio stagionale e dovendosi accontentare dell’ennesimo piazzamento in una stagione in cui la vittoria non sembra voler arrivare. Nel gruppetto inseguitore, infine, è Antonio Morgado (UAE Emirates XRG) a regolare gli avversari e a conquistare il terzo e ultimo gradino del podio.

Risultato Freccia del Brabante 2025

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio